Domenica 18 maggio alle ore 18:00, il secondo appuntamento del percorso letterario, musicale ed enogastronomico “Scrittoridabere e Musicadassaggiare” fa tappa nel settecentesco Castello San Giorgio in Viale Maria 3 a Maccarese (Fiumicino - RM). L’antica struttura, dove vissero nei secoli numerose famiglie nobili, dagli Anguillara, ai Mattei, fino ai Pallavicini e Rospigliosi è ben rappresenta nell’acquarello del giornalista e vignettista Franco Bevilacqua, realizzato appositamente per questo progetto.



La manifestazione è organizzata dal MIC -Music International Compound, Daniela Brancati presidente, direttore artistico Carlo Capria, coordinamento e comunicazione Loredana Gelli. Daniela Brancati ha ideato il format nel 2006 quando, nella Corte del Castello Aldobrandesco di Arcidosso- Grosseto, è stata presentata la prima edizione. L’evento si svolge con il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Fiumicino in collaborazione con le Pro Loco di Fiumicino, Focene e Fregene Maccarese, le associazioni sociali e di categoria locali, le aziende e le realtà produttive del territorio.  L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti, previa prenotazione alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Utilizzando la stessa mail è possibile richiedere la visita gratuita, fino a completamento dei posti disponibili, al Castello San Giorgio e all’Ecomuseo del Litorale Romano.

Alle ore 16:30 lo storico Giovanni Zorzi guiderà i visitatori alla scoperta delle bellissime stanze del Castello e degli archivi che custodiscono la storia della comunità del territorio.
Un’iniziativa inclusiva che vuole unire i punti d’eccellenza di una terra antica e fertile come quella di Fiumicino, città capace di far convivere con successo un aeroporto all’avanguardia delle offerte turistiche, per otto anni consecutivi dichiarato migliore aeroporto europeo e aziende d’eccellenza.

Alle ore 18:00 Daniela Brancati prendendo spunto dai libri, dialogherà con gli autori su temi di attualità intrecciando le connessioni tra letteratura, musica e territorio. Saranno presenti in questa serata: Luigi Di Gregorio con il saggio “War room. Attori, strutture e processi della politica in campagna permanente” edito da Rubettino; Carmine Fotia autore di “Scusaci Bettino” Heraion Creative Space Editore; Oria Gargano con il romanzo “L’Amore Poderoso” Iacobelli Editore; Laura Renzi che ha scritto il romanzo storico di spionaggio “L’altra Vita” per Edizioni Clandestine e Yari Selvetella con “La mezz’ora della verità” edito da Mondadori.

Ai racconti degli stessi produttori si intrecciano i linguaggi della musica e della letteratura, anche quella più curiosa e insolita, uniti empaticamente dalle emozioni, dalla conoscenza e dalle esperienze che si vivranno in questo luogo affascinante non lontano dalla Capitale, per scoprire la sua storia centenaria e il suo attuale valore.


I musicisti: Paolo Rainaldi alla chitarra e Francesca Relli, voce

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information